Dante. Tòta la Cumégia
Lettura non stop dell'intera Divina Commedia
in ricordo di Andrea Brigliadori
FORLÌ / GIUGNO 2016
Rocca di Ravaldino
Palazzo Albicini
Chiesa di San Giacomo
dalle ore 18:00
Direzione artistica: FABIO PALMIERI
INGRESSO LIBERO
FORLÌ / 5 GIUGNO 2016
Fabbrica delle Candele
Smarriti
Un laboratorio nella selva oscura. ore 21.00La Divina Commedia è come Google: c’è tutto. Dobbiamo solo cliccare e navigare. Allora un laboratorio di smarriti che cercano, un laboratorio per esplorare i particolari di un infinito labirinto di parole, localizzato in una foresta intricata e ricca di poesia. Dante non racconta storie, racconta se stesso e occorre viaggiare e guardare come lui.
RELATORE: FRANCO PALMIERI
FORLÌ / 17 GIUGNO 2016
Conferenza alla Sala Melozzo
Dalla selva oscura alla luce della Misericordia
ore 21.00Dante incontra uomini e donne che hanno negato l’amore, altri che chiedono perdono per le loro infedeltà e altri ancora che contemplano la bellezza divina. Il suo viaggio ci rende attori e spettatori di un paesaggio umano in cui il bisogno di Misericordia e la tensione all’Amor che move il sole e l’altre stelle, coincidono.
RELATORI: ANNALISA TEGGI, GABRIELE ZELLI, DON ENRICO CASADEI
MODERATORE: FRANCO PALMIERI
Gli eventi di "Dante. Tòta la Cumegia" sono a ingresso libero, organizzati e prodotti da Officinateatro.
La manifestazione, dedicata alla memoria del professor Andrea Brigliadori, si svolge con il patrocinio del Comune di Forlì e con l'appoggio della Diocesi di Forlì-Bertinoro e dellaFondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, è promossa dalle Associazioni Culturali La Bottega dell'Orefice eOfficinaEventi, in collaborazione con il Comitato Società Dante Alighieri dei Territori di Forlì-Cesena.
Main sponsor: Axa Assicurazioni di Sgarzani & C., STC Group di Piero Stella.
Partner: Poderi Nespoli, Reabilita, Carpe Diem, Le Macine, Radioforniture Romagnola, Emozioni in Fotografia, Briko OK.